Sezioni

Refezione scolastica

Il Comune di Calderara di Reno organizza il servizio di refezione per gli alunni che frequentano le scuole dell’infanzia e le scuole primarie. Il servizio è affidato alla ditta Matilde Ristorazione s.r.l.

 

Controllo sulla qualità della refezione:

Le tabelle dietetiche e i menù adottati sono predisposti con la collaborazione e l’approvazione del servizio sanitario dell'Ausl di Bologna, tenendo conto dei parametri nutrizionali indicati dall'Istituto nazionale della nutrizione. L'indice di gradimento delle varie pietanze è monitorato costantemente attraverso rilevazioni effettuate nelle scuole e periodici incontri della Commissione dei servizi scolastici comunale e dalla Commissione Mensa Sovracomunale.


Diete speciali:

In casi particolari, il servizio di refezione scolastica fornisce pasti che rispondono alle esigenze dietetiche individuali. All'atto dell'iscrizione è possibile richiedere una dieta speciale per motivi etico-religiosi o per patologia. Nel caso dei motivi religiosi o culturali, è sufficiente la richiesta dei genitori, che rimane valida per l'intero ciclo scolastico. In caso di patologia, invece, è necessario che il modulo venga sottoscritto dal pediatra. La richiesta va inviata all'indirizzo comune.calderara@cert.provincia.bo.it compilando l'apposito modulo scaricabile dalla sezione dedicata del sito di Matilde Ristorazione.

 

Iscrizioni:

Per i nuovi iscritti (1° anno scuola dell’infanzia, 1° anno scuola primaria, 1° anno scuola secondaria di primo grado) il servizio di refezione deve essere richiesto on-line tramite il portale Sosia@Home dal 1° giugno al 31 luglio di ogni anno e ha validità per l’intero ciclo scolastico.

Istruzioni iscrizione refezione scolastica (pdf, 1.6 MB)

 

Modalità  di pagamento:

La scelta della modalità di pagamento della retta ha validità per l’intero ciclo scolastico e viene effettuata al momento dell'iscrizione. Eventuali variazioni delle modalità di pagamento devono essere presentate compilando Comune di Calderara di Reno l'apposito modulo (pdf, 700.6 KB) e inviandolo all'indirizzo comune.calderara@cert.provincia.bo.it oppure eseguendo la procedura online.

È possibile scegliere fra le seguenti modalità di pagamento:

AVVISO PAGOPA - Nella propria area riservata sul portale Sosi@Home, nella sezione Posizione utente - Estratto Conto, il genitore intestatario delle rette può scaricare gli avvisi pagoPA emessi. Il pagamento potrà essere effettuato tramite i seguenti canali:

  • su questo sito, nell'area Servizi online - sezione PagoPA;
  • App IO, inquadrando il QR Code o inserendo il codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento) riportati sull'avviso;
  • Home Banking, se la banca è abilitata ai pagamenti tramite CBILL o IUV;
  • presso gli sportelli bancari o presso gli sportelli automatici Bancomat;
  • presso qualsiasi altro PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento), come i Punti Sisal-Pay abilitati.

SERVIZIO SDD (Sepa Direct Debit) - Attivazione del servizio SDD per l’addebito diretto sul proprio c/c bancario a favore della Tesoreria Comunale.

 

Tariffe:

Fascia Isee Quota presenza giornaliera Quota fissa giornaliera dovuta in caso di assenza Riduzione giornaliera in caso di assenza

fino a 3.000,00 euro

euro 1,43 euro 0,48 euro 0,95
da 3.000,01 a 11.500,00 euro 0,047827% del reddito Isee 33,33% della quota giornaliera 66,66% della quota giornaliera
oltre 11.500,00 euro euro 5,50 euro 1,83 euro 3,67
 
Riduzioni:
La richiesta di riduzione per ISEE e/o pluriutenza va presentata ogni anno dal 1° giugno al 31 luglio tramite il portale Sosi@Home.
 
  • per ISEE: possono richiedere la riduzione della retta le famiglie con valore ISEE fino a 11.500 euro. I genitori autorizzano l'Ufficio Scuola ad acquisire l'ISEE in corso di validità dall'INPS; in assenza di autorizzazione o di attestazione ISEE in corso di validità verrà attribuita d’ufficio la tariffa intera. Se si vuole presentare un nuovo ISEE per il calcolo delle rette nel corso dell'anno è necessario scrivere all'indirizzo comune.calderara@cert.provincia.bo.it
  • per PLURIUTENZA: i genitori che abbiano più di un figlio iscritto al servizio di refezione scolastica possono beneficiare di una riduzione pari al 10% della quota per il 2° figlio e pari al 20% dal 3° figlio in poi.

Per i genitori che abbiano più di un figlio iscritto al servizio di refezione scolastica è sufficiente effettuare una sola richiesta di riduzione della retta, poiché la riduzione verrà automaticamente applicata ad entrambi.

Istruzioni per richiesta riduzioni retta refezione (pdf, 1.7 MB)

 
Rimborsi per assenze prolungate:
in casi straordinari di assenza prolungata e continuativa di un mese o oltre per gravi motivi di salute, la famiglia può richiedere la riduzione del 100% della retta, presentando domanda e adeguata certificazione medica.
 
 
Sospensione e ritiro dal servizio:
E' possibile in corso d'anno presentare domanda di sospensione (per un periodo superiore a un mese) o ritiro dal servizio. In tali casi la sospensione della retta avviene dal mese successivo alla richiesta.
Per la sospensione / rinuncia al servizio è possibile compilare l'apposito modulo online
La richiesta di rinuncia / sospensione è accolta solo una volta per anno scolastico. 
 
 

Richieste di revisione della retta:
Eventuali contestazioni della retta attribuita dall’Amministrazione comunale, con richiesta debitamente motivata di revisione, dovranno avvenire entro i 15 giorni successivi alla data di emissione del bollettino.

 

Controlli:
L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare controlli sulla effettiva composizione del nucleo familiare attraverso la locale Polizia Municipale.
Qualora il richiedente presenti dichiarazioni non veritiere o non presenti la documentazione richiesta nell’ambito dei controlli effettuati, le riduzioni eventualmente accordate saranno revocate e sarà effettuato il recupero delle somme dovute. Nel caso di dichiarazioni non veritiere, l’Amministrazione comunale è tenuta a segnalare il fatto all’Autorità giudiziaria per l’applicazione di quanto previsto dal codice penale in materia.
Si ricorda che “ai sensi del codice civile art. 2948, comma 4, il diritto dell’Amministrazione alla riscossione delle tariffe si prescrive in 5 anni”. Si consiglia alle famiglie di conservare attestazione degli avvenuti pagamenti per tale periodo.

 
 
Progetti:
annualmente vengono definiti e concordati in Commissione dei Servizi Scolastici speciali progetti di educazione alla corretta alimentazione, promossi da Matilde Ristorazione.

Azioni sul documento

pubblicato il 2013/12/04 15:20:00 GMT+2 ultima modifica 2022-06-03T12:54:05+02:00

Valuta questo sito