Sezioni

Cos'è "Rega, clicchiamoci su!"

Il Comune di Calderara di Reno grazie a "Rega, clicchiamoci su! (Calderara verso la e-democracy)” è tra i vincitori del bando sostegno dei processi partecipativi promosso dalla Regione Emilia Romagna – LR 15/2018.
“Rega, clicchiamoci su! è un progetto che coinvolgerà in primis le diverse componenti giovanili della comunità di Calderara, aperto poi a tutti i soggetti interessati, in un processo di innovazione dell’ente che prevede nuove modalità e strumenti di relazione tra cittadini ed Amministrazione.


Il percorso, avviato formalmente ai primi di febbraio 2021 e che avrà una durata complessiva di sei mesi, ha per oggetto la redazione di un documento per definire i valori ed i principi condivisi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (es. Regolamento, Manifesto, Carta dei Principi...) volto ad incrementare e promuovere il protagonismo giovanile alla vita del territorio.


Nell’ambito del processo verranno inoltre elaborate un set di linee guida utili alla sperimentazione della prima edizione del bilancio partecipativo nel Comune di Calderara (seconda metà del 2021), che avrà una forte componente legata ai ragazzi.


Il processo interesserà tutto il territorio comunale con particolare attenzione alle frazioni più periferiche, e prevede come target prioritario i nativi digitali, giovani di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, e le realtà ad essi connesse (associazioni, scuole, gruppi più o meno costituiti…). Si partirà coinvolgendo in primis i componenti dei due attuali Consigli, il CCRR e il CCRR plus (attivi dall’inizio degli anni Duemila), per poi aprirsi a nuovi soggetti.


I mesi iniziali saranno dedicati all’analisi del contesto e alla mappatura dei principali portatori d’interesse, attività funzionale alla conduzione di un’indagine volta a definire un quadro di opportunità e bisogni su cui si
andranno poi a sviluppare le azioni successive. La seconda fase, più operativa e concreta, sarà funzionale alla realizzazione di alcune micro progettualità condivise: insieme ai partecipanti verranno delineate le tematiche prioritarie su cui sperimentare delle piccole attività in risposta alle esigenze individuate dai
partecipanti. Alla luce delle attività svolte si andranno a definite, in maniera condivisa e partecipata, il documento dei principi e dei valori del CCRR e le linee guida per la sperimentazione del bilancio partecipativo.

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/02/23 14:10:00 GMT+2 ultima modifica 2021-02-23T15:25:20+02:00

Valuta questo sito